Il Carnevale é finito ed io non ho ancora completato la mia produzione dolciaria per questo periodo, ma penso di arrestare questa voglia di fare e assaporare dolci, per lo meno fino a Pasqua che per fortuna quest’anno é alta, perché mi sono accorta di lievitare assieme a loro.
Avevo però in archivio la ricetta di una torta all’arancia datami da mia sorella, avuta a sua volta da una sua amica che spesso la prepara e pare essere veramente buona. Questo dubbio me lo sono tolta ieri, approfittando del dolce che alla domenica non deve mancare mai sulla tavola. Devo dire che é molto buona e così do anche a voi la ossibilità di provarla con questa ricetta gentilmente donatami dall’amica di mia sorella che ringrazio.
Crostata all’arancia Nardina
Ingredienti:
2 arancia a buccia grossa
Farina 00 gr. 250
Farina di mandorle gr.100
Burro 200 gr.
Uova 5
Lievito dolci 1 bustina
Optional:
! stecca di cioccolata all’arancia Lindt
Glassa di cioccolato
Cuocere in acqua le arance intere; una volta cotte lasciarle raffreddare.
Frullare le arance nel mixer..
A bagnomaria montare i tuorli e le uova ed in seguito il burro a pomata.
Aggiungere le arance frullate, le farine mischiate col lievito ed infine le chiare montate a neve.
Aggiungere la cioccolata a pezzettini.
In forno a 180° per circa 45 min. circa.
Raffreddare, sfoderare la torta e ricoprirla con la glassa al cioccolato
Cliccare sulla foto sottostante per le fasi di preparazione:
Azzurra ma che bella e certamente buona: adoro l'abbinamento arancia e cioccolato:sublime! Con tutti i passaggi spiegati cosi penso di provarla anche io: oggi mi metto in cerca della farina di mandorle che non ho. Bacioni!
Grazie agata soprattutto perché sei una che se ne intende. Anche io non avevo la farina, ma ho tritato le mandorle. Fammi sapere se ti vien bene. Bacioni Azzurra
Wow, che robina golosa ed invitante vedono i miei occhi! Di molto bella, l'abbinamento cioccolato ed arancia è un classico che non tramonterà mai. Ho copiato la ricetta, e, per la mia gioia, la preparerò. Grassssie mille! Besooooooo!
MARIFRA uN BACIONE GRANE GRANDE (Il maiuscolo accidentale ha voluto sottolineare la misura del bacio)ahahahaha
ROSS CARISSIMA, VISTO CHE A CASA TUA LA CIOCCOLATA STA DI CASA,NON TI RESTA CHE PROVARE: il maiuscolo é scappato anche con te e quindi un grosso bacio anche a te. Bye Bye
BUON COMPLEANNO ITALIA! Proprio in occasione dei festeggiamenti dell'Unità d'Italia, Ballarini e il blog Farina, lievito e fantasia hanno indetto un fantastico contest "150 anni in tavola". Si potrà partecipare con ricette tipiche delle proprio regioni e in palio ci sono dei bellissimi prodotti della linea Titanio della Ballarini. Corri a leggere il regolamento. Ti aspettiamo! http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2011/03/contest-150-anni-in-tavola.html
Estupenda receta, muy bien presentada y detallada, me han encantado las imagenes paso a paso que pones al final de cada post. La torta tiene una pinta exquisita, que da ganas de probarla ya. Estupendo blog, enhorabuena, ha sido todo un placer pasarme por tu cocina, volveré. Un saludo,
Ciao Azzurra, sono corsa subito a far accende a lucetta del Giappone. Interessante questa torta, il procedimento non è usuale. Ma come ben dici, non si finisce mai di lievitare. Bisognerebbe darsi una regolata. Bacioni carissima.
CIAO AZZURRA MI CHIAMO DOROTEA E DA POCO ANCE IO HO UN BLOG , SONO ARRIVATA DA TE PER CASO E DEVO FARTI I COMPLIMENTI PERCHè MI SONO SENTITA COME A CASA NON SO COME SPIEGARTELO CMQ IO MI ASSAOCIO AI TUOI SOSTENITORI SE A TE VA PASSA A TROVARMI MI FAREBBE PIACERE. A PRESTOOOO
Ciao Dorotea, mi fai un grande complimento e sono felice he ti sia sentita a tuo agio a "casa mia". Verrò quanto prima a conoscerti.A prestissimo e grazie
ciao! con un blog di questo colore, l'unoca cosa che posso fare è seguirti!! Questa sfumatura di viola che hai scelto per lo sfondo è la mia preferita, Un bacione!
ciao Azzurra, eccomi qui e per prima ricetta cosa trovo? questa torta! dirai tu… Sbagliato! I lampascioni! Ecco, come avrai ormai capito la mia gola per i dolci mi ha fatto subito scendere un po' più giù ed ecco che ho trovato, questa volta sì, la Torta all'ARANCIA! Fantastica! E col blog che "mi ritrovo" come non potrei apprezzare tanto anche la sua favolosa glassa al cioccolato? A presto
Azzurra ma che bella e certamente buona: adoro l'abbinamento arancia e cioccolato:sublime! Con tutti i passaggi spiegati cosi penso di provarla anche io: oggi mi metto in cerca della farina di mandorle che non ho. Bacioni!
Grazie agata soprattutto perché sei una che se ne intende. Anche io non avevo la farina, ma ho tritato le mandorle. Fammi sapere se ti vien bene. Bacioni Azzurra
una buonissima ciambella mi piace tantissimo….com plimenti..
by lia
Grazie Lia,un caro saluto
I dolci con le arance sono i più buoni! Buona la tua ciambella!!!! Un abbraccio e buonissima giornata
Wow, che robina golosa ed invitante vedono i miei occhi! Di molto bella, l'abbinamento cioccolato ed arancia è un classico che non tramonterà mai. Ho copiato la ricetta, e, per la mia gioia, la preparerò. Grassssie mille! Besooooooo!
MARIFRA uN BACIONE GRANE GRANDE (Il maiuscolo accidentale ha voluto sottolineare la misura del bacio)ahahahaha
ROSS CARISSIMA, VISTO CHE A CASA TUA LA CIOCCOLATA STA DI CASA,NON TI RESTA CHE PROVARE: il maiuscolo é scappato anche con te e quindi un grosso bacio anche a te. Bye Bye
BUON COMPLEANNO ITALIA! Proprio in occasione dei festeggiamenti dell'Unità d'Italia, Ballarini e il blog Farina, lievito e fantasia hanno indetto un fantastico contest "150 anni in tavola". Si potrà partecipare con ricette tipiche delle proprio regioni e in palio ci sono dei bellissimi prodotti della linea Titanio della Ballarini.
Corri a leggere il regolamento. Ti aspettiamo! http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2011/03/contest-150-anni-in-tavola.html
mai visto cuocere delle arance e frullarle per fare una torta!
per me questa è una ricetta innovatrice!!!!
grazie Azzurra
Acqua
RAMONA vado subito a leggere grazie a resto
ACQUA cara, anche per me é stata una sorpresa questa ricetta. Grazie ti mando un bacione
Estupenda receta, muy bien presentada y detallada, me han encantado las imagenes paso a paso que pones al final de cada post. La torta tiene una pinta exquisita, que da ganas de probarla ya.
Estupendo blog, enhorabuena, ha sido todo un placer pasarme por tu cocina, volveré.
Un saludo,
Grazie Julia, non conosco bene lospagnolo, ma ho capito quello che hai scritto. A presto un caro saluto anche a te
brava azzurra! come al solito fai centro! io adoro le torte all'arancia e appena potrò mi sa che la proverò.
bello anche il mappamondo.
un abbraccio!
Ciao cara, molto buona lei!Grazzzie! Un bacione a presto
Ciao Azzurra,
sono corsa subito a far accende a lucetta del Giappone.
Interessante questa torta, il procedimento non è usuale.
Ma come ben dici, non si finisce mai di lievitare. Bisognerebbe darsi una regolata.
Bacioni carissima.
davvero chic e molto golosa!
ANNA Sapessi quanto sono contenta di vedere la lucina dal Giappone. Auguri per tutto
PASSIFLORA Ma quanto é bello il tuo blog. Grazie per avermelo fatto conoscere. A presto
CIAO AZZURRA MI CHIAMO DOROTEA E DA POCO ANCE IO HO UN BLOG , SONO ARRIVATA DA TE PER CASO E DEVO FARTI I COMPLIMENTI PERCHè MI SONO SENTITA COME A CASA NON SO COME SPIEGARTELO CMQ IO MI ASSAOCIO AI TUOI SOSTENITORI SE A TE VA PASSA A TROVARMI MI FAREBBE PIACERE. A PRESTOOOO
Ciao Dorotea, mi fai un grande complimento e sono felice he ti sia sentita a tuo agio a "casa mia".
Verrò quanto prima a conoscerti.A prestissimo e grazie
ciao! con un blog di questo colore, l'unoca cosa che posso fare è seguirti!! Questa sfumatura di viola che hai scelto per lo sfondo è la mia preferita, Un bacione!
Grazie Cinzia, detto da un'esteta quale sei mi fa molto piacere! A presto ed un bacione anche da parte mia
ciao Azzurra, eccomi qui e per prima ricetta cosa trovo? questa torta! dirai tu… Sbagliato! I lampascioni! Ecco, come avrai ormai capito la mia gola per i dolci mi ha fatto subito scendere un po' più giù ed ecco che ho trovato, questa volta sì, la Torta all'ARANCIA!
Fantastica!
E col blog che "mi ritrovo" come non potrei apprezzare tanto anche la sua favolosa glassa al cioccolato?
A presto
Ciao FAUSTA, grazie per aver apprezzato la mia torta e la glassa, da bella cioccolatosa come sei.
SA presto un saluto caro
Noto che anche tu sei un'appassionata dell'abbinamento cioccolato-arancia! *-*
Si RAFFAELLA si sposano bene assieme. Vedo che abbiamo tanti gusti in comune. Grazie alla prossima